18.6 C
Bologna
sabato, Giugno 3, 2023

Buy now

Charme home agenzia immobiliare a Milano

A Piacenza, Palazzo Farnese, inaugura la nuova Sezione Romana dei Musei Civici

Dalla Regione quasi 800 mila euro per il progetto di riqualificazione. Il presidente Bonaccini: “Impegno mantenuto. Uno spazio unico e simbolo prezioso della ripartenza”

bottiglia vetro ambito romano sec. I d.C. (0 - 99 d.C.)Una raccolta unica di reperti: dal Fegato etrusco di Piacenza ai mosaici pavimentali, dalla imponente statua panneggiata firmata dall’ateniese Kleoménes ai monumenti funebri, fino agli oggetti di uso quotidiano. E’ la nuova Sezione Romana dei Musei Civici di Palazzo Farnese, che sarà inaugurata oggi a Piacenza dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dal sindaco Patrizia Barbieri e da Corrado Azzollini, soprintendente per l’Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza.

Con mosaici, bronzi e sculture, la Sezione di epoca Romana arricchisce ulteriormente il patrimonio museale, dopo l’apertura della collezione di ceramiche avvenuta nel 2019, e si sviluppa nei sotterranei di Palazzo Farnese, recentemente restaurati e riqualificati grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna di 770 mila euro (attraverso i fondi Por-Fesr), su una spesa complessiva di 1 milione e 100 mila euro, e con risorse del Comune di Piacenza. Il progetto, coordinato da un Comitato scientifico, è stato realizzato in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

I visitatori potranno apprezzare, per la prima volta in modo organizzato, una vasta gamma di reperti, circa 1400, provenienti dagli scavi archeologici dell’area piacentina, attraverso i quali ripercorrere un viaggio nella storia che ha caratterizzato la vicenda di Placentia romana, dalla sua fondazione nel 218 a.C. sino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C.

La nuova Sezione Romana del Museo archeologico di Palazzo Farnese fa parte del progetto di Piacenza 2020-21, il calendario di eventi culturali, promosso dal Comune di Piacenza, dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, dalla Diocesi Piacenza-Bobbio, dalla Camera di Commercio di Piacenza

La sola sezione archeologica aprirà al pubblico (in via eccezionale in quanto il lunedì di norma è giorno di chiusura), lunedì 17 con una giornata ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, con entrate contingentate e nel rispetto delle norme anti covid-19 (mascherina e distanziamento). Seguirà l’apertura con i consueti orari dei musei: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici su:

22,366FansLike
3,792FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -Monopattino elettrico da 500w con ruota da 10 pollici autonomia 55km

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Cartolibreriashop.it - articoli di cancelleria - forniture per ufficio - registri buffetti

acquistare mi piace facebook e follower instagram

Zainetto.net vendita on line di zaini antifurto + usb

Ultimi Articoli