15.6 C
Bologna
giovedì, Giugno 1, 2023

Buy now

Charme home agenzia immobiliare a Milano

Ricostruzione, a Pieve di Cento (Bo) inaugura il centro culturale polifunzionale ‘Le Scuole’: dalla Regione 2,4 milioni di euro

Storico edificio danneggiato dal sisma nel ‘Quartiere belle Arti’. Intervento da 5,7 milioni

edificio restaurato Pieve di CentoUna seconda vita per le ex scuola elementare ‘De Amicis’ di Pieve di Cento (Bo), danneggiata dal sisma del 20 e 29 maggio 2012: dopo un complesso intervento di recupero e messa in sicurezza, lo storico edificio diventerà un nuovo Centro culturale polifunzionale con biblioteca e pinacoteca, denominato ‘Le Scuole’ cuore del “Quartiere delle Arti” del comune bolognese.

Restaurato e inaugurato, lo stabile, tutelato dai Beni Culturali, si inserisce infatti in un più esteso processo di riqualificazione urbana dove l’immobile e le aree circostanti costituiranno il punto di snodo per una rete di percorsi pubblici che uniscono i principali poli d’interesse del ricco sistema culturale e museale di Pieve di Cento.

Sull’ex fabbricato scolastico, inserito nel Piano regionale delle opere pubbliche e beni culturali del Commissario delegato alla ricostruzione post sisma, è stato realizzato un intervento di miglioramento sismico per 5,7 milioni di euro, di cui 2,4 milioni stanziati dalla Regione, mentre le restanti risorse sono arrivate dal Comune e da fondi assicurativi.

L’intervento

I lavori hanno riguardato la riparazione del danno a seguito del terremoto e la ri-funzionalizzazione dell’edificio. Sono poi stati realizzati interventi di rafforzamento dei solai, delle murature e della copertura, il rifacimento e l’adeguamento degli impianti e la redistribuzione interna degli spazi.

Le Scuole”, un luogo di oltre 4mila metri quadrati, includerà, oltre a diverse aree espositive, anche spazi laboratoriali, aree studio, un auditorium, una caffetteria e il verde: tra i suoi punti di forza l’accessibilità, l’attenzione alla formazione e alla ricerca, la multimedialità e l’interdisciplinarità. La struttura diventerà il cuore del “Quartiere delle Arti” di Pieve di Cento, oltre 17mila metri quadrati dedicati alla cultura, alla conoscenza e all’apprendimento che va dal Museo MAGI alla Casa della Musica passando per il nuovo Polo dell’infanzia “M.T. Chiodini”Porta Bologna e il Museo delle Storie custodito nella Rocca.

La storia

L’edificio fu realizzato fra il 1912 e il 1914 per dare una nuova scuola elementare a Pieve su progetto dell’ingegner Attilio Evangelisti di Bologna ma, con lo scoppio della Grande Guerra, fu adibito a Ospedale Civile Militare. Iniziò a essere scuola dal 1919. Durante la Seconda guerra mondiale, tra il 1943 e il 1945, fu occupato dalle truppe tedesche. Dopo la guerra tornò alla sua funzione principale fino al 29 maggio 2012: dopo il sisma, le scuole primarie furono trasferite nel plesso scolastico di via Kennedy.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici su:

22,366FansLike
3,790FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -Monopattino elettrico da 500w con ruota da 10 pollici autonomia 55km

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Cartolibreriashop.it - articoli di cancelleria - forniture per ufficio - registri buffetti

acquistare mi piace facebook e follower instagram

Zainetto.net vendita on line di zaini antifurto + usb

Ultimi Articoli