Fino al 30 aprile 2022 in vigore le misure antismog. Divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti da lunedì a venerdì e la domenica dalle 8.30 alle 18.30. Quando scattano le misure emergenziali e la domenica il divieto riguarda anche i veicoli diesel Euro 4
La manovra antismog è in vigore dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 e prevede misure di limitazione alla circolazione ordinarie e emergenziali e altre misure per la tutela della qualità dell’aria.
Le limitazioni strutturali alla circolazione previste per i veicoli diesel Euro 4 e quelle d’emergenza per i veicoli diesel Euro 5 saranno applicate solo al termine dello stato di emergenza sanitaria.
Misurie ordinarie
Limitazioni alla circolazione
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, dalle 8.30 alle 18.30, dal lunedì al venerdì e la domenica NON possono circolare:
- veicoli Benzina Pre-Euro, Euro 1 e Euro 2
- veicoli Gpl/benzina o Metano/benzina Pre-Euro e Euro 1
- veicoli diesel Pre-Euro, Euro 1, Euro 2, Euro 3
- ciclomotori e motocicli Pre-Euro e Euro 1
- veicoli diesel Euro 4 (solo la domenica e quando sono in vigore le misure emergenziali)
L’ordinanza 436735/2021 del Comune di Bologna prevede una serie di deroghe al divieto di circolare: per esempio, sono esclusi i lavoratori turnisti, chi si sposta per motivi di cura o assistenza, chi accompagna bambini a scuola o chi ha Isee sotto 14.000 euro.
Possono sempre circolare:
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2 o 3 posti
- veicoli alimentati a metano o GPL omologati Euro 2 e successivi
- veicoli a servizio del trasporto pubblico
- veicoli di emergenza e soccorso e altri veicoli speciali elencati nell’ordinanza 436735/2021
Il divieto è sospeso nei giorni festivi infrasettimanali:
- lunedì 1° novembre 2021
- mercoledì 8 dicembre 2021
- giovedì 6 gennaio 2022
- lunedì 31 gennaio 2022
- lunedì 18 aprile 2022
- lunedì 25 aprile 2022 2022
Tutte le domeniche è previsto il divieto di circolazione tranne:
- domenica 3 e 31 ottobre 2021
- domenica 26 dicembre 2021
- domenica 17 aprile 2022
Le limitazioni alla circolazione non comprendono alcune delle principali vie di collegamento con l’area metropolitana, come per esempio la tangenziale e il raccordo tangenziale/Borgo Panigale, le vie che dagli svincoli della tangenziale e dell’autostrada portano ai parcheggi scambiatori della città, all’ingresso “Kiss and Ride” della Stazione Alta Velocità, all’Aeroporto Marconi e una serie di altri itinerari stradali specificati nell’ordinanza 436735/2021.
I provvedimenti non valgono per:
- la zona di via Cristoforo Colombo lungo la via Cristoforo Colombo da confine territorio comunale a svincolo tangenziale n. 5 (Lame)
- la zona di via di Roveretolo e Benazza
perché non sono al momento sufficientemente servite dal trasporto pubblico locale, anche se interne al centro abitato.
Altre misure
Un’ordinanza del Sindaco (n.436166/2021) stabilisce che dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022 è in vigore lo stop all’utilizzo di caminetti aperti e delle stufe a legna o pellet per il riscaldamento domestico di classe 1 e 2 stelle negli immobili civili in cui è presente un sistema alternativo di riscaldamento domestico. Nei generatori di calore a pellet deve in ogni caso essere usato pellet certificato.
Inoltre è vietato bruciare residui vegetali.
Misure d’emergenza
Le misure emergenziali si applicano sulla base del bollettino emesso da Arpae il lunedì, mercoledì e venerdì fino al 30 aprile 2022. Il bollettino è consultabile sul sito Liberiamo l’aria.
Le misure d’emergenza entrano in vigore il giorno dopo quello di controllo e restano in vigore fino al giorno di controllo successivo incluso. Quando le verifiche rilevano il superamento dei limiti di PM10 per 3 giorni consecutivi (quello di controllo e i due giorni successivi) scattano (su base provinciale) una serie di misure aggiuntive.
Limitazioni alla circolazione
Durante le misure d’emergenza dalle 8.30 alle 18.30 non possono circolare i veicoli a motore:
- veicoli Benzina Pre-Euro, Euro 1 e Euro 2
- veicoli Gpl/benzina o Metano/benzina Pre-Euro e Euro 1
- veicoli diesel Pre-Euro, Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4
- ciclomotori e motocicli Pre-Euro e Euro 1
Possono sempre circolare:
- autoveicoli elettrici e ibridi con motore elettrico
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car-pooling) se omologati a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologati a 2 o 3 posti
- veicoli alimentati a metano o GPL omologati Euro 2 e successivi
- veicoli a servizio del trasporto pubblico
- veicoli di emergenza e soccorso indicati nell’ordinanza 436735/2021
Altre misure
In tutto il territorio comunale sono in vigore le seguenti limitazioni:
- la temperatura dei luoghi di vita riscaldati va abbassata a 19° nelle case e negli uffici ( compresi edifici per le attività ricreative e di culto, commerciali e sportive) e 17° nei luoghi che ospitano attività industriali e artigianali. Sono esclusi ospedali, cliniche e case di cura, scuole
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…)
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
Servizio gratuito di avviso con sms e email
La Città Metropolitana ha realizzato un servizio gratuito che avvisa quando scattano le misure emergenziali con un sms o un’email: iscriviti al servizio gratuito di allerta.
Che aria è – monitoraggio qualità dell’aria
È disponibile l’app “Che Aria è” attraverso cui tutti i cittadini potranno avere un’informazione semplice e costante sullo stato della qualità dell’aria in città, ricevere suggerimenti sui comportamenti corretti per ridurre l’impatto dell’inquinamento atmosferico e i rischi per la salute.
L’applicazione è gratuita e disponibile su Play Store (per Android) e su App Store (per iOS).
Scarica “Che Aria è” su App Store (per iOS)
Scarica “Che Aria è” su Play Store (per Android
Scopri di più da Gazzetta dell'Emilia Romagna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.