25.6 C
Bologna
sabato, Giugno 3, 2023

Buy now

Charme home agenzia immobiliare a Milano

Persone e famiglie in difficoltà: altri 5,7 milioni di euro per contrastare gli effetti del Covid

Nel 2021 investiti in tutto dalla Regione 57 milioni. Contributi per affitti, utenze, buoni spesa e ai più giovani per combattere povertà e ritiro sociale (Hikikomori)

Emarginazione, solitudinePagamento dell’affitto, delle utenze domestiche, buoni spesa. Ma anche sostegno socioeducativo e prevenzione del disagio giovanile.

Prosegue e si rafforza l’impegno della Regione Emilia-Romagna per aiutare famiglie e persone in difficoltà e contrastare disuguaglianze, povertà educativa e i fenomeni di disagio e di ritiro sociale di adolescenti e preadolescenti (i cosiddetti Hikikomori), purtroppo in aumento con il perdurare dell’emergenza Coronavirus.

Ammonta a 5,7 milioni di euro il pacchetto di risorse, provenienti dal bilancio regionale, aggiuntive rispetto ai 51,2 milioni assegnati lo scorso aprile per il Fondo sociale regionale 2021, che la Giunta ha stanziato con un atto approvato in questi giorni. Un ulteriore sostegno, che complessivamente si avvicina dunque ai 57 milioni, che consentirà ai Comuni e Unioni di Comuni di rafforzare gli interventi e i servizi sociali del territorio e prolungare concretamente gli aiuti a chi ne ha più bisogno.

Dell’intera somma (5,7 milioni), 4 milioni sono finalizzati a supportare le persone in situazioni di fragilità e precarietà impreviste, come forme di indebitamento e perdita di posti di lavoro che in alcuni casi hanno aggravato condizioni critiche preesistenti. Le azioni previste potranno riguardare il pagamento di affitto e utenze domestiche, l’erogazione di buoni spesa, contributi economici o prestiti sull’onore, per supportare chi si trova in situazioni di difficoltà ma non rientra nelle diverse misure di sostegno al reddito previste a livello nazionale.

I restanti 1,7 milioni di euro, aumentati grazie anche alla scelta condivisa con l’Assemblea legislativa, serviranno a finanziare interventi di prevenzione del disagio giovanile e progetti di sostegno socioeducativo; e ancora, attività scolastiche e formative, anche con l’ausilio di educatori per interventi domiciliari, e specifici contributi per l’acquisto di dispositivi digitali o connessioni.

La ripartizione dei fondi, per provincia

I 5,7 milioni complessivi stanziati dalla Regione sono destinati a Comuni e Unioni di Comuni– sulla base del numero di residenti e fasce d’età e con particolare rilevanza in caso di presenza di Comuni montani- per rafforzare gli interventi e i servizi sociali del territorio, in base alle esigenze e alle priorità definite e programmate tramite i Piani di zona a livello distrettuale.

A livello territoriale, le risorse vengono così suddivise tra tutte le province dell’Emilia-Romagna: Bologna (1.293.2968 euro); Modena (926.267); Reggio Emilia (700.898); Parma (580.818); Forlì-Cesena (505.139); Ravenna (485.831); Rimini (429.596); Ferrara (414.304); Piacenza (363.847).

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Seguici su:

22,366FansLike
3,792FollowersFollow
0SubscribersSubscribe
- Advertisement -Monopattino elettrico da 500w con ruota da 10 pollici autonomia 55km

B&B Amalfi Coast Salerno al centro di Salerno

Cartolibreriashop.it - articoli di cancelleria - forniture per ufficio - registri buffetti

acquistare mi piace facebook e follower instagram

Zainetto.net vendita on line di zaini antifurto + usb

Ultimi Articoli