Oltre 20mila litri di sapone liquido per le mani alle scuole dell’Emilia-Romagna. E’ il gesto concreto di solidarietà nei confronti degli studenti delle scuole e Università emiliano-romagnole da parte di Tigotà, azienda leader in Italia nella vendita di prodotti per la pulizia della casa, l’igiene della persona e la cosmesi.
Una donazione fatta alla Regione in previsione della riapertura delle scuole nel prossimo anno scolastico.
La pandemia ha infatti ricordato a tutti che piccoli gesti, come quello di pulirsi le mani o sanificare gli ambienti, possono essere decisivi per prevenire i contagi da Covid-19.
A ricevere idealmente la donazione a nome della Regione Emilia-Romagna è stata questa mattina l’assessore alla Scuola e Università della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, che ha incontrato il responsabile marketing di Tigotà, Pericle Ciatto, per stabilire le modalità di consegna.
“Il mio personale ringraziamento, anche a nome di tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole dell’Emilia-Romagna, per la sensibilità e l’attenzione dimostrata dalla ditta Gottardo con il brand Tigotà nei confronti degli studenti di questa regione, che tra pochi mesi torneranno sui banchi di scuola- ha dichiarato l’assessora alla Scuola, Paola Salomoni-. La scuola ripartirà in presenza grazie alla campagna di vaccinazione e questa donazione rappresenta un prezioso aiuto in più per garantire l’igiene nelle scuole, perché, il rispetto delle norme sanitarie continuerà ad essere la base della prevenzione”.
Il materiale donato è stato di fatto consegnato ad ER.GO (Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia-Romagna) che con la direttrice Patrizia Mondin si occuperà della gestione delle richieste per i plessi scolastici e per gli studentati universitari che ne faranno richiesta.
“La terza ondata ha messo ancora una volta in discussione le nostre certezze e le nostre abitudini, come quella che vede i nostri figli quotidianamente a scuola – afferma Pericle Ciatto, responsabile Marketing di Tigotà – ora che stiamo lentamente tornando alla normalità volevamo aiutare e farlo in maniera concreta. Così abbiamo deciso di donare sapone liquido per lavare le mani, prodotti che potranno tornare utili in qualsiasi momento e che contribuiranno all’igiene dei nostri ragazzi e ragazze. Un doveroso ringraziamento va al presidente Stefano Bonaccini, alla Regione Emilia-Romagna, all’assessore Salomoni ed alla dottoressa Mondin che hanno reso possibile il concretizzarsi di questa operazione”.
Scopri di più da Gazzetta dell'Emilia Romagna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.