Pubblicato un avviso: mille giovani saranno reclutati come “facilitatori digitalI” per partecipare a progetti di formazione rivolti alle persone meno avvezze all’uso delle tecnologie
Il Servizio Civile diventa anche digitale. Con la pubblicazione di un avviso, il Ministero per le Politiche Giovanili e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale invitano gli enti iscritti all’albo del Servizio Civile Universale a presentare progetti per la formazione al digitale dei cittadini meno avvezzi all’uso delle tecnologie, contando sul contributo di giovani operatori volontari. L’obiettivo è reclutare mille “facilitatori” digitali, per accelerare la diffusione di questi saperi nella società italiana.
Nel dettaglio, con l’avvio del Servizio Civile digitale – che sarà finanziato attingendo alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza – si punta ad accrescere le competenze digitali della popolazione, di modo da ridurre i divari di conoscenze e favorire un utilizzo più diffuso, maturo e consapevole delle risorse accessibili in rete, tra cui anche i servizi pubblici online.
Saranno i mille facilitatori digitali “reclutati” con il bando a rendere possibile tale scenario. Ragazze e ragazzi che, dopo un percorso formativo, renderanno possibile l’esecuzione dei progetti presentati, assistendo i cittadini che hanno bisogno di supporto nell’utilizzo delle tecnologie. Al termine del servizio inoltre, i volontari potranno ottenere una certificazione per vedere riconosciute le proprie competenze digitali e formative acquisite.
Gli enti interessati a partecipare all’avviso potranno presentare i propri progetti fino al 29 luglio. A giugno è in programma un evento informativo al quale potranno prendere parte per acquisire ulteriori elementi di conoscenza sull’iniziativa.
Scopri di più da Gazzetta dell'Emilia Romagna
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.